Mantenere le tue
sneakers della stessa tonalità di quando hanno lasciato il negozio è, a tutti gli effetti, una
missione impossibile. E se queste sono
bianche, la difficoltà aumenta in modo esponenziale.
Difatti,
come pulire le sneakers bianche è una delle domande più frequenti negli ultimi tempi, poiché questo tipo di scarpa è diventato un modello must-have di ogni stagione.
Le scarpe bianche sono scarpe sportive che un tempo erano riservate a usi specifici, mentre ora possono essere utilizzate in diversi outfit, dall’informale al più formale.
Difatti, si abbinano a tutti i tipi di indumenti e sicuramente vengono usate quasi tutti i giorni, perché è difficile avere un’occasione non adatta. Tutto ciò rende necessario averle
lucide e pulite come il primo giorno.
Tra le sneakers bianche di tendenza ce ne sono alcune che vanno più di moda di altre, su
Italmodapisani puoi trovare gli ultimi modelli di ogni collezione e scegliere quelli più adatti a te.
Come pulire le sneakers bianche: 5 suggerimenti veloci
Molte volte lasciamo le
sneakers bianche nel armadio per paura di sporcarle, poiché tenerle pulite è fondamentale per avere un
aspetto curato e impeccabile. Ma niente paura, abbiamo fatto un’attenta selezione di
rimedi casalinghi con i quali far tornare le tue sneakers al loro stato originale.
Ci sono
5 modi per pulire le sneakers bianche in modo semplice, a casa, e con prodotti di uso quotidiano.
Rimuovere lo sporco
Se le tue scarpe bianche sono solo moderatamente sporche, puoi fare affidamento su
acqua calda e sapone. Basterà una semplice spugna o una spazzola non troppo dura, per eliminare completamente lo sporco.
Per chi è meno manuale, anche la
lavatrice è un’ottima opzione: ricordati solo di avvolgere le scarpe in un panno, per non danneggiare il cestello.
Rimuovere il fango
La combinazione
acqua e aceto bianco è super efficace per rimuovere sporco o macchie di fango.
Strofina tutta la superficie con una spugna imbevuta in acqua e aceto, e poi tampona con un panno umido. Dopodiché lascia le tue scarpe un po’ al
sole, una volta asciutte appariranno più bianche e splendenti.
Rimuovere tracce di erba
Prendi
un pennello leggermente imbevuto di alcool a 90° e applicalo sulle tue scarpe: è estremamente efficace contro macchie d’erba o segni moderatamente ostinati.
Rimuovere macchie di grasso
Un
solvente per unghie ti sarà molto utile per eliminare le macchie difficili sulle tue scarpe. Basterà un batuffolo di cotone imbevuto in acetone per tamponare lo sporco.
Questa tecnica funziona bene anche per macchie di grasso o macchie molto scure che hanno
difficoltà a staccarsi. Fai attenzione ai loghi o ai motivi stampati, se ce ne sono.
Lucidare la pelle
Infine, il
latte detergente funziona alla
grande per rimuovere le macchie e lucidare le sneakers. Inoltre, idrata la pelle e lascia un buon odore di crema.
Come pulire l’interno delle scarpe da ginnastica bianche?
Abbiamo spiegato come pulire l’esterno, ma come si puliscono l’interno e i lacci delle
sneakers bianche?
I laccci
Se le tue
sneakers bianche hanno i lacci, la prima cosa da fare è toglierli. Questo renderà il compito più facile per te e, se anche i lacci sono sporchi, puoi sempre lavarli separatamente.
Se opti per la lavatrice, assicurati di non perderli attraverso i fori e scegli un
sacchetto per la biancheria o una rete, per metterli all’interno e tenerli al sicuro.
Puoi anche lavarli a mano in un contenitore. Se sono molto sporchi, lasciali qualche ora in
acqua e candeggina. Questo restituirà il bianco naturale ai lacci.
In caso contrario, applica un po’ di acqua e sapone con una spazzola. Basterà un po’ di sfregamento per farli
brillare nuovamente.
Puoi utilizzare la stessa tecnica con le solette, se ce ne sono. Ricordati di
non mettere mai le solette in lavatrice, perché potrebbero staccarsi. Dopo il lavaggio, lasciale asciugare completamente all’aria, poiché i batteri potrebbero accumularsi se sono ancora umide.
L’interno delle sneakers
Per lavare le scarpe bianche all’interno ed evitare così l’odore che può generare, è meglio usare il
bicarbonato di sodio. Lo si introduce con un cucchiaio al suo interno e si sposta la scarpa in modo che si stenda su tutti i lati.
Devi lasciarlo agire durante la notte, per esempio, o diverse ore in caso contrario.
Quindi, trascorso il tempo necessario devi solo scuotere la scarpa per rimuovere l’eccesso. Non preoccuparti se è rimasto qualcosa, poiché il
bicarbonato di sodio viene utilizzato anche per evitare cattivi odori.
Inoltre, per evitare di sporcare eccessivamente l’interno della scarpa, cerca sempre di utilizzare
i calzini.