
Un pulsossimetro è un dispositivo facile da usare che può essere utilizzato in molte situazioni diverse. Mentre la sua normale lettura dell’ossigenazione periferica non è sempre la stessa della lettura più preferita della saturazione di ossigeno nel sangue arterioso (pO2), è importante sapere che ci sono diversi fattori che possono influenzare la frequenza cardiaca e l’ossigenazione di un individuo. Molti medici e terapisti respiratori raccomandano un pulsossimetro ai pazienti che soffrono di BPCO, embolia polmonare, sindrome da distress respiratorio e fibrillazione ventricolare. Il dispositivo è stato anche utilizzato per monitorare i pazienti ipossici o iperossici, così come per scopi medici. La ragione della popolarità del dispositivo è semplice: è conveniente, preciso e affidabile.
Un pulsossimetro funziona misurando il contenuto di ossigeno nel sangue per identificare dove i livelli di ossigeno devono essere aumentati, diminuiti o monitorati. Il dispositivo rileva le variazioni del livello di ossigeno nel sangue utilizzando gli elettrodi collegati alla punta delle dita. Poiché funziona utilizzando gli impulsi elettrici prodotti dal corpo umano, i risultati forniti dal pulsossimetro sono istantanei e possono essere facilmente letti. I tipi più comuni di ossimetri funzionano utilizzando un elettrodo per rilevare le variazioni dei livelli di ossigeno nel sangue per mezzo degli elettrodi collegati alla punta delle dita. Altri tipi di ossimetri funzionano utilizzando altri metodi, come l’uso di una sonda per rilevare le variazioni del livello di ossigeno nel sangue.
Come per qualsiasi dispositivo medico, dovreste sempre consultare il vostro medico prima di usare un pulsossimetro. Il vostro medico può dirvi se il dispositivo è adatto a voi. In generale, un pulsossimetro non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai quattro anni. I bambini hanno livelli di ossigeno più elevati nel loro corpo rispetto agli adulti e il dispositivo può causare loro troppo disagio. Inoltre, poiché questo dispositivo utilizza impulsi elettrici prodotti dal corpo, dovreste essere sicuri di non essere allergici a nessuno dei materiali che il vostro medico può consigliarvi. Mentre siete in attesa di scoprirlo, potete semplicemente usare un pulsossimetro portatile che è disponibile in alcune farmacie o online. Questo vi aiuterà a monitorare il livello di ossigeno del vostro bambino con l’età.
Si tratta quindi di dispositivi molto comodi da avere quando si hanno determinate patologie, ma anche quando si vuole tenere d’occhio il livello di ossigeno, importantissimo per gli anziani. Però occorre scegliere con cura uno dei tanti tipi di modelli di pulsossimetro. Infatti per gli anziani spesso è consigliato un modello che presenta uno schermo grande e che risulta molto facile da usare nelle impostazioni. Se volete avere maggiori informazioni le trovate ordinate sul sito web sceltasaturimetro.it